Ciclo seminariale Milano, 17 febbraio 2022
Giovedì 17 febbraio si terrà il primo dei tre incontri del XII Ciclo seminariale “Giustizia e letteratura” organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dedicato, per la presente edizione, al tema “Oltre i confini della realtà. La fantascienza e gli universi distopici della Giustizia”.
Il Ciclo seminariale è aperto agli studenti dell’Università Cattolica, agli appartenenti alle professioni legali e a ogni altra persone interessata, interna o esterna all’Università.
Gli incontri si svolgeranno sia in presenza sia in modalità streaming, secondo il programma che segue.
***
1° evento – giovedì 17 febbraio, “Mondi che nascono, mondi che crollano, fra utopie e distopie”, ore 15.00 – 18.30 (aula G.024 S. Agostino)
Introduce e modera: Gabrio Forti, Ordinario di Diritto penale, Direttore dell’Alta Scuola “Federico Stella” sulla Giustizia Penale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Relatore: Marco Modenesi, Ordinario di Letteratura francese, Università degli Studi di Milano
Discussant: Arianna Visconti, Associato di Diritto penale, Università Cattolica del Sacro Cuore
***
2° evento – giovedì 3 marzo, “La distopia/profezia di 1984 tra parola e immagine”, ore 15.00 – 18.30 (aula G.127 Pio XI)
Introduce e modera: Gabrio Forti, Ordinario di Diritto penale, Direttore dell’Alta Scuola “Federico Stella” sulla Giustizia Penale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Relatori:
– Arturo Cattaneo
– Gianluca Fumagalli
Discussant: Michele Papa, Ordinario di Diritto penale, Università degli Studi di Firenze
***
3° evento – giovedì 31 marzo, “Umano, transumano, subumano. Fantascienza e distopie all’esplorazione del limite, e oltre”, ore 14.30 – 19.00 (aula G.127 Pio XI)
Introduzione/moderazione:
– Arturo Cattaneo
– Gabrio Forti, Ordinario di Diritto penale, Direttore dell’Alta Scuola “Federico Stella” sulla Giustizia Penale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Relatori:
– Raffaella Baccolini
– Mauro Magatti
– Massimo Scaglioni
– Alessandro Mangia
– Dino Rinoldi
È possibile prendere parte ai singoli eventi o all’intero Ciclo seminariale.
Per ulteriori informazioni e per le iscrizioni, clicca qui.