Summer School – webinar 11 settembre-6 novembre 2020
A partire da venerdì 11 settembre, e fino a venerdì 6 novembre, prenderà il via la IV edizione della Web Prison School, la Summer School sulla Privazione della Libertà e sui Diritti Fondamentali organizzata dall’Associazione Antigone e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino.
Per quest’anno, la Summer School sarà strutturata in una serie di webinar dedicati al tema “Teoria e tecniche di monitoraggio dei luoghi di privazione della libertà personale“.
Come si legge sulla pagina web dell’Università di Torino dedicata all’evento, «la scuola si propone come momento di alta formazione sui temi del carcere, controllo sociale, penalità e tutela dei diritti fondamentali rivolto a studenti, laureati, dottorandi, avvocati, operatori e in generale a soggetti interessati ad acquisire una specifica formazione sul campo della privazione della libertà e della tutela dei diritti […]. In questa edizione, la Scuola si concentra sul monitoraggio delle condizioni della detenzione, attraverso un approccio multidisciplinare e uno sguardo aperto a quanto avviene a livello europeo ed internazionale».
Di seguito il programma della Summer School con le singole date e i relatori coinvolti:
11 settembre (ore 16.00 – 18.00) – La dignità delle persone private della libertà e le forme della loro tutela
18 settembre (ore 16.00 – 18.00) – La prevenzione della tortura e i meccanismi di monitoraggio nell’ambito della Organizzazione delle Nazioni Unite
25 settembre (ore 16.00 – 18.00) – Condizioni di detenzione e rimedi giurisdizionali nel sistema europeo
2 Ottobre (ore 16.00 – 18.00) – I meccanismi di monitoraggio istituzionale in ambito nazionale: la magistratura di sorveglianza e il Garante delle persone private della libertà
9 ottobre (ore 16.00 – 18.00) – Il monitoraggio dei luoghi di privazione della libertà da parte delle organizzazioni non governative in Italia e in Europa. Antigone e lo European prison Observatrory
16 ottobre (ore 16.00 – 18.00) – Il monitoraggio delle prigioni. Tecniche di prevenzione della tortura
23 ottobre (ore 16.00 – 18.00) – Il monitoraggio dei luoghi di detenzione dei migranti e dei luoghi di polizia
30 ottobre (ore 16.00 – 18.00) – La privazione della libertà, il ruolo dei media, il loro punto di vista e la tortura
6 novembre (ore 16.00 – 18.00) – Il punto di vista di chi è monitorato. Come vive una visita un direttore di carcere
Sono previste 20 borse di studio a totale copertura della quota partecipativa, previa selezione.
Per le iscrizioni, è necessario compilare la registration form entro le ore 23:59 di lunedì 7 settembre.
Per scaricare il programma completo, clicca su “apri allegato”.