Credits to Freeimages.com
03.02.2021
Piergiorgio Strata

Metamorphosis of a crime: the rewriting of the Erba massacre

Review of the book by Panza (Tralerighe Editore, 2020)

Issue 2/2021

A distanza di quasi quattordici anni dalla “Strage di Erba”, se ne continua a discutere in molti ambiti: mediatico, sociologico, umano, giuridico, psicologico. La colpevolezza di Rosa Bazzi e di Olindo Romano, condannati all’ergastolo con sentenza definitiva[1], persiste nel non convincere.

Un libro di recente uscita, Metamorfosi di un delitto[2], evidenzia le verità nascoste, gli errori e la mancata aderenza delle sentenze di condanna con quanto presente negli atti dell’intero procedimento e con quanto sostenuto dagli esperti, di ieri e di oggi.

Il libro prende spunto dall’attualità del processo in corso, a Milano, ad Azouz Marzouk, marito e padre di due delle vittime, Raffaella Castagna e il piccolo Youssef, di due anni e quattro mesi, che morirono la notte dell’11 dicembre 2006. Oltre a loro furono uccise, lo ricordo in memoria delle vittime, Paola Galli, suocera di Marzouk, e la vicina di casa Valeria Cherubini. Il marito di quest’ultima, Mario Frigerio, si salvò per una malformazione alla carotide.

A distanza di quasi quattordici anni dalla “Strage di Erba” , se ne continua a discutere in molti ambiti: mediatico, sociologico, umano, giuridico, psicologico […]. Un libro di recente uscita, Metamorfosi di un delitto, ne evidenzia le verità nascoste, gli errori e la mancata aderenza delle sentenze di condanna con quanto presente negli atti dell’intero procedimento e con quanto sostenuto dagli esperti, di ieri e di oggi

Il libro miscela sapientemente i racconti di Marzouk, rilasciati all’autrice in una lunga intervista, con gli atti processuali e i pareri dei tanti esperti che sono intervenuti nella vicenda. Una ricerca di verità sempre più pressante: Marzouk fu fra i primi, già nel 2008, a non credere che Rosa Bazzi e Olindo Romano fossero gli autori di un delitto così efferato e, dopo un periodo di silenzio, lo scorso aprile trasformò i suoi dubbi in una richiesta di revisione processuale alla Corte Generale d’Appello di Milano. Un cambio di registro dovuto in parte a una sua riflessione avvenuta nel corso degli anni, e per altra parte al cambio del legale: fino alla Cassazione, Azouz Marzouk fu seguito dall’Avvocato Roberto Tropescovino, che lo stesso Marzouk sostiene gli abbia sempre nascosto gli atti e non lo abbia sostenuto nel chiarire le tante domande che lo assillavano.

Nel 2011, dopo il terzo grado e con l’arrivo del nuovo legale, l’Avvocato Luca D’Auria, il tunisino presentò una richiesta alla Corte Europea a sostegno dell’innocenza dei coniugi: da allora è sempre più certo che gli assassini non siano Rosa e Olindo e che i veri colpevoli responsabili dello sterminio della sua famiglia siano ancora liberi.

A seguito della lettura degli atti, di diversi articoli di giornale e della visione di due programmi televisivi (Tutta la Verità, e Le Iene) che sottolineavano ancora una volta i dubbi sulla colpevolezza dei coniugi, lo scorso aprile Marzouk decise di rivolgersi all’autorità giudiziaria: nella richiesta di revisione chiedeva l’assunzione di alcune prove che potevano dimostrare che Rosa e Olindo confessarono omicidi che non avevano mai commesso. Gli atti furono trasmessi alla Procura della Repubblica, e il tunisino, che oggi ha 40 anni, fu rinviato a giudizio con l’accusa di calunnia: ovvero sarebbe lui il bugiardo, poiché c’è un giudicato che stabilisce la colpevolezza degli attuali condannati oltre ogni ragionevole dubbio.

Partendo da quest’atto giuridico e dalla richiesta di giustizia di Marzouk per la famiglia che ha perduto, Stefania Panza (una carriera da giornalista investigativa alle spalle, analista forense, con diversi corsi di Alta formazione in ambito investigativo, criminologico, psicologico e giuridico, già autrice del volume Una strage imperfetta. Erba, analisi di un delitto, e che da dodici anni si occupa del caso) riporta all’attenzione del pubblico le tante incongruenze e le verità negate della Strage di Erba.

Il libro si sofferma, in particolare, sulla genesi e sulla struttura delle confessioni dei coniugi, fulcro del nuovo approccio: la narrazione raccolta da quattro Pubblici Ministeri all’interno del carcere “Bassone” di Como, in quel lontano gennaio del 2007, viene analizzata e scomposta in ogni aspetto, e altresì confrontata con quanto riportato dalle sentenze e con i dati certi della scena del crimine.

Il libro si sofferma, in particolare, sulla genesi e sulla struttura delle confessioni dei coniugi […]. La narrazione raccolta da quattro Pubblici Ministeri […] viene analizzata e scomposta in ogni aspetto, e altresì confrontata con quanto riportato dalle sentenze e con i dati certi della scena del crimine

Quella di Rosa Bazzi e di Olindo Romano è una narrazione strampalata, zoppicante, non aderente alle cosiddette evidence, ovvero dove e come sono state colpite le vittime, quanti colpi hanno ricevuto, e perché. Ci sono oltre 400 errori, e in merito «ai sei punti che solo gli assassini potevano conoscere» – come riportato nelle sentenze di merito – la meticolosa riscrittura della Strage di Erba fa emergere che non ne indovinarono nemmeno uno, se non quelli già noti a chiunque grazie ai mass media. Non solo. Non fornirono nessun particolare nuovo agli inquirenti, criterio cardine della genuinità di una confessione.

Il tasso di inquinamento è altissimo: in quell’interrogatorio furono mostrate ai coniugi le foto della scienza del crimine, furono sottoposti a una iperprospettazione probatoria, furono minacciati di non vedersi mai più, e quando non sapevano cosa dire in merito ad alcuni particolari, furono i Pubblici ministeri a suggerire la risposta. Insomma, tutti i parametri presenti nella letteratura scientifica inerente le false confessioni, sono presenti in quell’interrogatorio.

Ci sono oltre 400 errori, e in merito «ai sei punti che solo gli assassini potevano conoscere» – come riportato nelle sentenze di merito – la meticolosa riscrittura della Strage di Erba fa emergere che non ne indovinarono nemmeno uno, se non quelli già noti a chiunque grazie ai mass media

Rosa Bazzi, il 10 gennaio, riesce a dare tre versioni diverse di come andarono le cose in via Diaz, nella palazzina della strage; una quarta venne fornita il 12 gennaio davanti al GIP; una quinta, il 6 giugno, in un racconto libero al Pubblico ministero Massimo Astori e una sesta, nel febbraio 2007, davanti alle telecamere dello psichiatra Massimo Picozzi. Sei versioni, che non collimano l’una con l’altra. E nella quale si modifica anche il gest, ovvero la parte centrale del racconto, per esempio il “chi” è stato ucciso. A Massimo Picozzi, ad esempio, Rosa Bazzi narrò anche di un’ipotetica violenza sessuale subita da Marzouk, con molti particolari. Ci si sarebbe aspettato che, già allora, il tunisino venisse denunciato, ma non accadde nulla. Tanto che lo stesso Marzouk, in sede di dichiarazioni come imputato, nell’udienza del 25 novembre 2020 a Milano, ha sottolineato quanto fosse poco credibile Rosa anche in relazione a questo fantomatico episodio: lui non è mai stato perseguito dalla legge. Nella deposizione del 6 giugno, Rosa Bazzi andò addirittura oltre e, in una sorta di delirio, raccontò di essere l’autrice della strage perché voleva vendicarsi del suo stupratore. Sarebbe stato poi Olindo, sulla via della fuga, a dirle che Azouz non c’era e che a essere accoltellato era stato Mario Frigerio.

Ma v’è di più. Nel libro viene evidenziata – fatto del tutto nuovo – una perizia effettuata nel 2019 dal professor Giuseppe Sartori, dalla dottoressa Cristina Scarpazza e dal dottor Stefano Zago, dalla quale emergono chiaramente patologie e deficit di Rosa Bazzi: l’ex donna delle pulizie, ora nel carcere di Bollate, ha un QI inferiore a 60, che tradotto significa tecnicamente ritardata. Per la legge è dunque un soggetto non idoneo a rendere valida testimonianza[3]. Si comprende bene, allora, come sia stato semplice convincere Rosa Bazzi a confessare, ad auto-accusarsi per salvare il marito e successivamente portarla per mano a dichiarare quanto le veniva suggerito. E bene si comprende, alla luce di queste rivelazioni, che non si tratta di confusione o di cattiva memoria.

Nel libro viene evidenziata – fatto del tutto nuovo – una perizia effettuata nel 2019 […] dalla quale emergono chiaramente patologie e deficit di Rosa Bazzi: l’ex donna delle pulizie […] ha un QI inferiore a 60, che tradotto significa tecnicamente ritardata. Per la legge è dunque un soggetto non idoneo a rendere valida testimonianza. Si comprende bene, allora, come sia stato semplice convincere Rosa Bazzi a confessare, ad auto-accusarsi per salvare il marito e successivamente portarla per mano a dichiarare quanto le veniva suggerito

In due interviste rilasciate a Stefania Panza, il professor Sartori[4] e la professoressa Giuliana Mazzoni[5] spiegano nei dettagli l’inverosimiglianza e l’incompatibilità di quelle confessioni con l’assetto psichico dei coniugi.

Come dare dunque torto a Marzouk, nonostante le sentenze, nel dubitare di quelle confessioni?

Ma Stefania Panza non si ferma qui: in una lettera inedita autografa di Olindo Romano, nella quale l’autrice chiede a lui, oggi, come andò quell’interrogatorio di tanti anni fa, Olindo Romano, conosciuto anche come il “netturbino di Erba”, attualmente detenuto nel carcere di Opera (Milano), così scrive: «Quel giorno ho pensato di confessare perché era il meno dei mali, come mi era stato detto dai carabinieri che erano venuti in carcere […] quel giorno è come se ci hanno fatto il lavaggio del cervello […]. Se dieci persone titolate, magistrati, avvocato, carabinieri, ti dicono cosa certamente ti aspetta e che sei sicuramente spacciato […] cosa fai?».

Certamente Olindo Romano, come si evince dal libro, confessò poiché pensava fosse la soluzione migliore per uscire da quella tremenda e ingestibile situazione, e certamente lo fece per salvare Rosa, per proteggerla, per fare in modo che almeno lei tornasse a casa.

Il libro si sofferma poi sulle metamorfosi della narrazione e dei personaggi, che cambiano aspetto e identità, sulle metamorfosi  delle sentenze, della giustizia e della verità stessa che si snoda in questi quattordici anni: la metamorfosi di Rosa e Olindo, che da esseri quasi banali si trasformano in star del crimine, quella di Azouz Marzouk, che da spacciatore e presunto colpevole diviene cercatore di verità, e infine quella di Mario Frigerio, il sopravvissuto, che da super teste si trasforma in persona inattendibile, incapace a rendere valida testimonianza, quasi al pari di Rosa Bazzi.

Il libro si sofferma poi sulle metamorfosi della narrazione e dei personaggi, che cambiano aspetto e identità, sulle metamorfosi  delle sentenze, della giustizia e della verità stessa che si snoda in questi quattordici anni

L’uomo, all’epoca sessantenne e pensionato, fu infatti vittima inconsapevole di falso ricordo, ed io feci già a tal proposito una perizia all’epoca del processo di primo grado, sostenendo che i due ricordi del teste erano incompatibili. Del falso ricordo di Frigerio ne ho parlato anche nel libro edito da Carrocci (“La strana coppia. Il rapporto mente-cervello da Cartesio alle neuroscienze”)[6], nell’ambito di un capitolo nel quale, alle pagine 124-127, discuto come si può manipolare la mente Quello di Frigerio è del resto un caso da manuale: nei primi giorni successivi al suo ferimento, quando uscì dal coma farmacologico, fornì la descrizione di persona sconosciuta, più alta di lui, e dai tratti somatici nordafricani; successivamente, a seguito di domande suggestive di un investigatore, a distanza di una settimana, lo sconosciuto si trasformò in conosciuto, ovvero nel vicino di casa Olindo Romano.

Inoltre, fatto nuovo rivelato nel libro di Stefania, Mario Frigerio fu anche vittima di intossicazione da monossido di carbonio: per almeno trenta minuti fu esposto al fumo dell’incendio che si sviluppò nell’appartamento Castagna-Marzouk. Questo tipo di intossicazione porta ad alterazioni nella struttura cerebrale e cognitiva, su base ipossica, tra cui deficit di memoria e disorientamento spazio-temporale. In questa condizione, le domande suggestive del luogotenente Luciano Gallorini portarono Frigerio alla formazione di un falso ricordo, che inconsapevolmente non si distingue da una memoria reale. Era dunque anche lui un teste non idoneo, seppur transitoriamente, a rendere valida testimonianza. Un’incapacità temporanea relativa nello specifico proprio al momento formativo del ricordo, che va a inficiare anche la successiva testimonianza rilasciata durante il dibattimento, nel processo di I grado, nonostante quell’incapacità fosse venuta meno e il teste fosse a quel punto nel pieno delle sue facoltà.

Inoltre, fatto nuovo rivelato nel libro di Stefania, Mario Frigerio fu anche vittima di intossicazione da monossido di carbonio […]. Questo tipo di intossicazione porta ad alterazioni nella struttura cerebrale e cognitiva […], tra cui deficit di memoria e disorientamento spazio-temporale. In questa condizione, le domande suggestive del luogotenente […] portarono Frigerio alla formazione di un falso ricordo, che inconsapevolmente non si distingue da una memoria reale

La terza prova dell’impianto accusatorio, ripercorsa nel libro, è il Dna: una traccia biologica repertata dai carabinieri sull’auto di Olindo Romano, che analizzata rivelò contenere sangue di Valeria Cherubini, moglie di Mario Frigerio, brutalmente uccisa nella sua mansarda dopo essere scesa per prestare soccorso a seguito delle urla e del fumo provenienti dal piano inferiore. Nel libro si sottolinea che anche questa prova è fallace: la traccia non c’è. Si vede solo un cerchio rosso che evidenzia il nulla, e il verbale dei carabinieri inerente la repertazione non è firmato.

Queste ultime evidenze, frutto di continue ricerche e studi da parte dell’autrice, e riportate accanto a quanto già presente negli atti processuali, sono state utilizzate il 25 novembre 2020 dalla difesa di Azouz Marzouk: è infatti stata depositata presso la Corte Generale d’Appello di Milano una nuova richiesta di assunzione probatoria finalizzata alla richiesta di revisione, nella quale si indicano i punti trascurati nel corso del processo di Erba.

A testimonianza del meticoloso lavoro di Stefania Panza, una decina di pagine di Metamorfosi di un delitto sono state allegate all’atto, e si richiede l’audizione del professor Sartori.

Il libro, ricco di biografia in materia di neuroscienze, psicologia giuridica, sociologia, antropologia e letteratura, si conclude con un’appendice scritta dall’Avvocato Luca D’Auria, attuale legale di Azouz Marouk: una disquisizione tra il filosofico e il giuridico nella quale il penalista analizza una possibile e futura Metamorfosi della giustizia, ne sottolinea i bias cognitivi e le euristiche[7] delle quali è vittima, e che possono portare a commettere errori. Errori dai quali potrebbe essere esentata accettando la collaborazione con algoritmi e forme di intelligenza artificiale in merito alla valutazione della prova. A questo scopo è stato inserito un “gioco”, sulla falsa riga del mock trial, il processo simulato di origine statunitense: con un algoritmo probatorio di domande e risposte ogni lettore sarà in grado di valutare e confrontare i risultati qui ottenuti con il verdetto dei giudici della Strage di Erba. I risultati sono sconvolgenti.

Partendo insomma dalla drammatica vicenda della Strage di Erba, il libro cerca di essere portatore di una più ampia riflessione sull’intero sistema del diritto e dell’umana giustizia.

Partendo insomma dalla drammatica vicenda della Strage di Erba, il libro cerca di essere portatore di una più ampia riflessione sull’intero sistema del diritto e dell’umana giustizia

___________

[1] Cfr., al riguardo, M. Bosi, La sentenza della Cassazione sulla c.d. strage di Erba, in Diritto penale contemponaneo, 3 ottobre 2001.

[2] Titolo completo: Metamorfosi di un delitto. Strage di Erba, errori giudiziari e verità nascoste. Spunti dal processo ad Azouz Marzouk.

[3] La disciplina positiva a tutela dell’affidabilità della ricostruzione verbale di un fatto, è la stessa prevista per il testimone. La capacità è del resto presupposto di qualsiasi intervento processuale, da parte di chiunque, in qualsiasi ruolo.

[4] Professore ordinario di Neuropsicologia e neuroscienze forensi, direttore della Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia presso l’Università di Padova.

[5] Professore ordinario presso l’Università La Sapienza e Professore emerito in neuroscienze e psicologia presso l’Università di Hull (UK).

[6] Sul tema v. anche P. Strata, Le false memorie, in Annali Online di Ferrara – IUSS, Vol. 1, 2007, pp. 40 ss. e ripubblicato in questa rivista, 10 aprile 2019, nonché nell’intervista del 19 aprile 2019, pubblicata anch’essa in questa rivista.

[7] Per un approfondimento in tema di bias cognitivi, si vedano i materiali pubblicati nella presente sezione del sito di questa rivista.

Altro

A meeting of knowledge on individual and society
to bring out the unexpected and the unspoken in criminal law

 

ISSN 2612-677X (website)
ISSN 2704-6516 (journal)

 

The Journal does not impose any article processing charges (APC) or submission charges