Summer School Marsala, 24-27 agosto 2020
Da lunedì 24 a giovedì 27 agosto, si terrà la V edizione della “Summer School Marsala”, organizzata dal Dems – Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi di Palermo a Marsala, Trapani, presso il complesso monumentale San Pietro.
In ragione dell’emergenza sanitaria, la presente edizione, a differenza delle precedenti, si svolgerà prevalentemente online, sarà più smart e interamente gratuita, e sarà dedicata al tema “Tempo di passaggi. Ripensare la Politica e i suoi mutamenti: dalla Virtù al virtuale”.
Di seguito il programma delle singole giornate:
Lunedì 24, presso la sala conferenze Complesso Monumentale San Pietro (ore 10.30 – 12.30) si terrà la giornata inaugurale, durante la quale interverranno:
– Alberto Di Girolamo – Sindaco di Marsala
– Fabrizio Micari – Magnifico Rettore, Università di Palermo
– Alessandro Bellavista – Direttore DEMS, Università di Palermo
– Luana Alagna – Working Papers Editor
– Giorgio Scichilone – Direttore Summer School
Prolusione di Romano Prodi
Martedì 25, ancora tra le ore 10.30 e le 12.30, presenteranno le proprie relazioni:
– Luca Scuccimarra – “Crisi della democrazia e semantiche del post”
– Francesco Benigno – “Le radici del Populismo – l’appello al popolo”
Nel pomeriggio, tra le 17.00 e le 19.00, prenderà quindi la parola:
– Donatella Di Cesare – “Virus sovrano?”
Nella mattinata di mercoledì 26, dalle 10:30 alle 12:30, sarà possibile ascoltare gli interventi di:
– Chiara Saraceno – “Parole per ferire – il linguaggio dell’odio contro le donne”
– Manuela Caiani – “Internet e l’estrema destra in Europa: comunicazione e reticoli di comunità sul web”.
A seguire, tra le 16.00 e le 18.00, interverranno:
– Thomas Casadei e Serena Vantin – “La lama della rete; forme di violenza contro le donne nel mondo digitale”
Infine, nella mattinata di giovedì 27, sempre tra le 10:30 e le 12:30, si terrà una conversazione tra:
– Federico Finchelstein e Andrea Mammone – “Global fascism and populism – prospectives”
Conclusioni di Massimo Bray, con un saluto di Liliana Segre
Per ulteriori informazioni e per le iscrizioni, vi invitiamo a consultare la pagina web dedicata all’evento.
Per scaricare la locandina, clicca si “apri allegato”.