Credits to Unsplash.com

Issue 12/2020

We publish here, with kind editorial permission, this excerpt from the book by Elisa Pazé, Anche i ricchi rubano, Edizioni Gruppo Abele, Turin 2020, pp. 9-19.

____

Read also the interview with Eliza Pazé, “For some, it is easier to open their wallets and shut their trial down”, published in this journal on September 9 2020.

***

Premessa. Il mondo dei ricchi

 

Fai soldi e l’intero mondo cospirerà per chiamarti gentiluomo.
 
Mark Twain

 

Anche i ricchi rubano. E imbrogliano, e giungono a uccidere. Lo fanno nelle forme più disparate: inquinando le acque e il suolo, imbottendo gli animali di antibiotici, sfruttando gli operai, non rispettando le regole di sicurezza sul lavoro dei dipendenti, vendendo ai risparmiatori prodotti finanziari farlocchi, approfittando delle condizioni di difficoltà economica dei piccoli imprenditori per farli entrare in una spirale di debiti senza fine, portando i capitali all’estero. I loro reati producono mediamente più danni patrimoniali e sofferenze sociali di quelli commessi dai poveri, non solo in termini di ritardo nello sviluppo del Paese e per gli effetti diretti sulla salute dei cittadini, ma per la disperazione cui inducono le vittime, talora spinte sino al suicidio[1].

Ancora più devastanti sono i crimini commessi dai potenti appellandosi al diritto internazionale (guerre e occupazioni travestite da missioni di pace, torture, vendita e uso di armi proibite), giustificati in nome della difesa preventiva dal terrorismo o presentati come esportazione di democrazia, ma il cui vero motore sta negli interessi dei grandi gruppi industriali.

Eppure ai ricchi si perdona qualsiasi cosa. I loro delitti godono, se non di vero e proprio consenso sociale, di un certo grado di acquiescenza. Lo rilevava già a metà del XVIII secolo l’economista Adam Smith: «Vediamo frequentemente i vizi e le follie dei potenti molto meno disprezzati di quanto non lo siano la povertà e la debolezza degli innocenti»[2]. Da qui deriva una scala distorta di valori: le rapine sono considerate più gravi delle morti sul lavoro e l’immigrazione irregolare di stranieri più dannosa del pagamento di tangenti. In certi casi passa addirittura il messaggio che non vi è stata violazione delle leggi, ma ribellione a regole autoritarie.

Anche i ricchi rubano. E imbrogliano, e giungono a uccidere. Lo fanno nelle forme più disparate […]. Eppure ai ricchi si perdona qualsiasi cosa. I loro delitti godono, se non di vero e proprio consenso sociale, di un certo grado di acquiescenza

C’è un pudore anche nel linguaggio: come diceva Trilussa, «la serva è ladra, la padrona è cleptomane». Così il pubblico amministratore che ruba è accusato di peculato, vocabolo che affonda le radici nel latino “gregge” e di cui si è smarrita l’etimologia; l’imprenditore che fa sparire soldi e beni dell’azienda è responsabile di bancarotta, termine che evoca un intoppo (si è rotta la banca); il contribuente che non paga le tasse sottraendo soldi alla collettività risponde di evasione fiscale, come se si trattasse di fuggire dall’erario. La considerazione sociale non viene meno nonostante il ricco che delinque lo faccia deliberatamente, avendo di fronte un ventaglio di scelte legali che il povero non ha.

C’è un pudore anche nel linguaggio: come diceva Trilussa, «la serva è ladra, la padrona è cleptomane» […]. La considerazione sociale non viene meno nonostante il ricco che delinque lo faccia deliberatamente, avendo di fronte un ventaglio di scelte legali che il povero non ha

Come è possibile? Se Gramsci fosse vivo direbbe che le classi dominanti sono riuscite nel capolavoro di imporre la loro egemonia culturale sulle altre, coinvolgendo nelle politiche neoliberiste strati della popolazione che naturalmente si collocherebbero sul fronte opposto[3]. Decenni di propaganda hanno consolidato l’idea che la contrapposizione sociale è nociva, che il profitto da un lato e la moderazione salariale dall’altro rispondono all’interesse, prima ancora che dei proprietari e dirigenti d’azienda, degli operai che altrimenti perderebbero il posto di lavoro. Che le voragini nei conti pubblici non sono colpa di chi li ha gestiti inseguendo logiche clientelari, ma dei pensionati. Che ai risparmiatori non deve importare come le società finanziarie e le banche investono i loro soldi – per scuole e ospedali o per una imprenditoria sana, oppure per costruire armi da vendere nel terzo mondo o per corrompere i politici di turno –, ciò che conta è il rendimento. Si sono perfino coinvolti i poveri dei Paesi occidentali nel meccanismo di sfruttamento dei lavoratori del Sud del mondo, mettendo in vendita prodotti a basso costo realizzati grazie ai salari da fame pagati oltreoceano.

Alla base di questa omologazione non c’è solo una convergenza, vera o presunta, di interessi economici. C’è la vittoria dell’ideologia meritocratica, l’illusione che l’ascensore sociale possa portare ai piani alti chi è nato in basso, nonostante le statistiche rivelino che le classi sono sempre più pietrificate. «Signori si nasce», come diceva Totò, ma ricchi si diventa. È il mito del self-made-man, la cui fortunata condizione appare alla portata di chiunque decida di tentare la scalata e, nel contempo, consente di tacciare di invidia sociale chi ancora si arrischia a mettere in discussione l’iniqua distribuzione delle risorse e la crescita delle diseguaglianze[4].

Nell’immaginario collettivo gli appartenenti alle alte sfere del denaro e del potere sono considerati non già membri di una élite inaccessibile, ma esponenti rampanti delle classi inferiori, cui è gonfalone non il privilegio della nascita ma il merito di chi si è fatto strada da solo.  Le fasce sociali del malessere, quelle a basso reddito o che un reddito non hanno, diventano invece l’emblema del fallimento individuale. La povertà non è, come nel medioevo, un dono divino, ma la conseguenza della pigrizia, del rifiuto del lavoro. Chi è privo di mezzi e di risorse paga non l’egoismo altrui, ma la propria incapacità di farsi strada.

Come è possibile? […] Decenni di propaganda hanno consolidato l’idea che la contrapposizione sociale è nociva, che il profitto da un lato e la moderazione salariale dall’altro rispondono all’interesse, prima ancora che dei proprietari e dirigenti d’azienda, degli operai che altrimenti perderebbero il posto di lavoro. Che le voragini nei conti pubblici non sono colpa di chi li ha gestiti inseguendo logiche clientelari, ma dei pensionati

In questo quadro gli unici potenti oggetto di rancore sono i politici, ormai da molti anni diventati bersaglio dell’indignazione popolare accompagnata dall’invocazione di un uomo forte al comando. I politici sono screditati non solo perché la qualità della loro progettualità di conduzione dello Stato e di crescita della società è peggiorata o assente (sicché all’aristocrazia, il governo dei migliori, è venuta a sostituirsi una cachistocrazia, il governo dei peggiori), ma perché molti di loro, oltre a essere cattivi amministratori, quando possono, rubano o cercano comunque di trarre profitto dalla loro posizione.

Purtroppo gli elettori non sono meglio degli eletti e la corruzione alberga a tutti i livelli. Ma per un meccanismo paradossale, insieme di omologazione e di estraneazione, le élites al potere, che sono sempre più simili nei vizi alle masse che dovrebbero rappresentare, costituiscono un mondo a se stante[5]. A essere esecrati non sono tanto i comportamenti illeciti, le tangenti prese e distribuite anche a livello internazionale, ma gli stipendi, le prebende e tutti i privilegi connessi alla carica. I politici sono “la casta” per eccellenza e, per quanto periodicamente vi siano campagne mediatiche volte ad additare altre categorie (in prima fila, i magistrati), verso nessuna si scatena tanta animosità.

A ben guardare, l’ostilità non ricade su tutti. A essere stigmatizzati sono i politici che diventano ricchi, non i ricchi che entrano in politica, perché – si ragiona – chi è ricco non ha bisogno di rubare e si dedicherà al bene comune. Che dietro la vocazione per il governo del Paese si nasconda l’intento di difendere e coltivare i propri interessi non viene neanche preso in considerazione.

In questo quadro gli unici potenti oggetto di rancore sono i politici, ormai da molti anni diventati bersaglio dell’indignazione popolare […] A essere stigmatizzati sono i politici che diventano ricchi, non i ricchi che entrano in politica, perché – si ragiona – chi è ricco non ha bisogno di rubare e si dedicherà al bene comune. Che dietro la vocazione per il governo del Paese si nasconda l’intento di difendere e coltivare i propri interessi non viene neanche preso in considerazione

Ancora meno percepite sono le pressioni esercitate dai potentati finanziari sulle decisioni pubbliche. Oggi la politica economica dei Paesi occidentali è scandita dalle ricorrenti stime delle “agenzie di rating”, cioè di valutazione, enti privati strettamente legati alle multinazionali che lanciano allarmi largamente pubblicizzati ogni volta che l’esecutivo allarga i cordoni della borsa per le spese sociali e plaudono ogni volta che si svendono i beni comuni. Poi ci sono i grandi gruppi industriali che finanziano direttamente o indirettamente questo o quel partito (e spesso più d’uno) e il cui sostegno, siccome nessuno dà niente per niente, è finalizzato alla successiva promulgazione di leggi a proprio favore (o al blocco di politiche sottrattive di alcuni loro privilegi). In tal modo i potenti sono essi stessi “la legge” e la violenza strutturale che si nasconde dietro i loro comportamenti è messa in ombra; mentre viene enfatizzata la violenza diretta che caratterizza abitualmente i reati dei poveri[6].

Questo libro, in una prospettiva diversa da quella consueta, propone la lettura giuridica di taluni settori dell’ordinamento evidenziando alcune imposture normative e applicative e mostrando che, nel sistema, “il re è nudo”.

I potenti sono essi stessi “la legge” e la violenza strutturale che si nasconde dietro i loro comportamenti è messa in ombra; mentre viene enfatizzata la violenza diretta che caratterizza abitualmente i reati dei poveri

 

Un grazie particolare va a Ciro Santoriello, per avermi dato utili suggerimenti. Siccome legge ed economia vanno a braccetto, sono poi ampiamente debitrice, ben al di là delle citazioni in nota, del magistero di Luciano Gallino, che ha avuto la grande capacità di contaminare la sociologia con le discipline finanziarie e con il diritto del lavoro.

Colletti sporchi

La legge, nella sua solenne equità, proibisce così al ricco come al
povero di dormire sotto i ponti, di elemosinare nelle strade e di
rubare il pane.

 

Anatole France, Il giglio rosso

1. Delinquenti in giacca e cravatta.

La legge è uguale per tutti, ma il diritto penale ha sempre avuto un occhio di riguardo per i ricchi. In passato per alcuni reati la differenza di trattamento era macroscopica: i poveri che regolavano i conti fra di loro rispondevano di rissa, i nobili di duello, punito più blandamente e sopravvissuto fino al 1999. Per altri la parità di regime era solo di facciata: nel codice fascista del 1930, a tutela dell’economia pubblica, erano egualmente incriminati serrata e sciopero, con pene anzi più severe per i datori di lavoro, ma l’esperienza storica ha mostrato che il vero bersaglio della repressione erano i lavoratori. Poi c’era – e c’è tuttora – l’enfatizzazione dei reati di strada, puniti con sanzioni assai elevate, mentre i classici reati degli imprenditori (fallimentari, societari e fiscali) nel codice non trovarono spazio e ancora adesso sono disciplinati in leggi a parte.

La legge è uguale per tutti, ma il diritto penale ha sempre avuto un occhio di riguardo per i ricchi

Con un po’ di malizia, si potrebbe sostenere che anche la procedibilità a querela per alcuni delitti che, per loro natura, vengono commessi indifferentemente dalle classi “pericolose” e da quelle “non pericolose”, come la violenza sessuale, è stata pensata per consentire a chi ha soldi di rimediare evitando il processo[7].

Da questo impianto ideologico del sistema penale deriva il pregiudizio che i delinquenti siano in linea di massima i poveri e gli emarginati. Perfino il socialista Filippo Turati, nel denunciare alla fine del 1800 le misere condizioni di vita dei ceti popolari – additando, quale causa prima dei delitti, le sperequazioni sociali e lo sfruttamento dei lavoratori[8] –, aveva in testa i classici reati contro il patrimonio. Ci volle lo scandalo della Banca Romana, nel 1893, perché alcuni giuristi iniziassero a riflettere sulla delinquenza della «aristocrazia del denaro»[9]. E solo molti anni dopo venne coniata l’espressione «colletti bianchi», usata per la prima volta nel 1939 da Edwin Sutherland: «i crimini dei colletti bianchi sono crimini commessi da persone rispettabili e di elevato status sociale nello svolgimento della loro professione»[10].

Benché da allora la criminalità dei colletti bianchi sia stata oggetto di attenzione da parte degli studiosi, nel senso comune prevale l’idea che i delinquenti siano gli appartenenti alle classi sociali disagiate. L’associazione mentale biunivoca fra miseria e criminalità è favorita da diversi fattori.

Benché […] la criminalità dei colletti bianchi sia stata oggetto di attenzione da parte degli studiosi, nel senso comune prevale l’idea che i delinquenti siano gli appartenenti alle classi sociali disagiate. L’associazione mentale biunivoca fra miseria e criminalità è favorita da diversi fattori

Il primo fattore è la semplicità dei comportamenti che caratterizzano i reati dei poveri elementari, sempre uguali e di immediata percezione) mentre le condotte delittuose di ricchi e potenti sono meno convenzionali, più originali e sfumate e molte norme che le sanzionano sono scritte appositamente in modo contorto, per consentire smagliature che le rendono di fatto inapplicabili. In questo modo, facendo leva anche su un sistema processuale inefficiente, si moltiplicano le vie di fuga.

Una seconda ragione della difficoltà di comprendere appieno i reati dei colletti bianchi risiede nella distanza di tempo che intercorre fra la condotta e l’evento. Paradigmatico è il caso delle malattie professionali, che si manifestano anni dopo l’inizio dell’attività lavorativa, quando ormai si pensa alla pensione, con tutte le conseguenti difficoltà non solo di accertare le cause della patologia, ma anche di dare un volto ai responsabili. Accade così che per morti atroci, dall’origine ben precisa, si maledica il destino. Ma lo stesso vale per altre categorie di reati: come ricollegare i tumori sempre più diffusi alla produzione su scala industriale di carne piena di ormoni e fitofarmaci? E i suicidi dei risparmiatori che hanno perso tutto al falso in bilancio? Per non parlare dell’evasione fiscale e della corruzione: difficile cogliere il nesso fra il mancato pagamento delle tasse o il versamento di tangenti e le buche nelle strade, le file d’attesa negli ospedali e il peggioramento della qualità della vita.

Una […] ragione della difficoltà di comprendere appieno i reati dei colletti bianchi risiede nella distanza di tempo che intercorre fra la condotta e l’evento. Paradigmatico è il caso delle malattie professionali, che si manifestano anni dopo l’inizio dell’attività lavorativa, quando ormai si pensa alla pensione […]. Accade così che per morti atroci, dall’origine ben precisa, si maledica il destino

Poi ci sono i fattori di carattere culturale. Nelle società di capitalismo avanzato c’è una tolleranza ideologica per certi reati, giustificati con la necessità di non inceppare l’economia. Su un piatto della bilancia si mettono gli effetti negativi delle condotte illecite, sull’altro – ben più pesante – i benefici che i comportamenti delittuosi apporterebbero alla collettività: non investire in sicurezza sul lavoro o in misure antinquinamento consente di assumere un maggior numero di persone; non pagare le tasse aumenta il denaro in circolazione e favorisce la crescita. È la stessa logica dell’impresa che tende, indirettamente, a normalizzare la devianza. L’economia di mercato, improntata, perlomeno in apparenza, a princìpi anti oligopolio e alla tutela della concorrenza, induce a una competizione sfrenata, spinge a oltrepassare i margini della legalità. Si celebra chi vince, non chi vince secondo le regole. Questo fenomeno si è oggi accentuato, tant’è che fra gli studiosi è entrata in voga l’espressione «capitalismo estrattivo», per indicare l’accaparramento di ricchezze naturali da parte dei potentati economici senza pensare alle compatibilità ambientali e alle generazioni future, ma anche la “spremitura” dei lavoratori, cui vengono imposti ritmi sempre più alienanti.

Poi ci sono i fattori di carattere culturale. Nelle società di capitalismo avanzato c’è una tolleranza ideologica per certi reati, giustificati con la necessità di non inceppare l’economia […]. È la stessa logica dell’impresa che tende, indirettamente, a normalizzare la devianza

Infine una ragione che determina una visione deformata dei fenomeni delinquenziali è l’enorme divario di risorse materiali e immateriali fra datori di lavoro e lavoratori, fra grandi gruppi finanziari e piccoli investitori. Ciò fa sí che alle persone offese da alcune tipologie di illeciti sia riservata sui mezzi di informazione un’attenzione minima, rendendole praticamente invisibili. Giornali e televisioni enfatizzano omicidi e violenze, spesso presentati come prima notizia, mentre dedicano spazi marginali a morti e infortuni sul lavoro, distorcendo in tal modo la percezione della criminalità. I delitti dei potenti sono a tutti gli effetti reati “predatori”, come quelli di strada, ma si fa credere che siano meritevoli di considerazione solo quelli commessi dai poveri e dagli emarginati, nei confronti dei quali la stretta repressiva è sempre più accentuata.

Giornali e televisioni enfatizzano omicidi e violenze, spesso presentati come prima notizia, mentre dedicano spazi marginali a morti e infortuni sul lavoro, distorcendo in tal modo la percezione della criminalità

È per l’insieme di questi fattori che le vittime della delinquenza dei colletti bianchi, la larga maggioranza della popolazione, non si rendono conto di essere tali. Mentre chi subisce uno scippo si sente defraudato di un bene, chi si ammala perché ha respirato per anni aria inquinata non si accorge dei danni subiti. E pensa che “criminali” siano solo zingari, extracomunitari e sbandati di ogni sorta.

_____________________________

 

[1] S.M. Rosoff et al, Profit without Honor. White Collar Crime and the Looting of America, Prentice Hall, Eglewoods Cliffs, 1998, p. VIII.

[2] A. Smith, Teoria dei sentimenti morali, Mondadori, Milano, 2009, pp. 168-169.

[3] Una lettura gramsciana degli attuali rapporti di forza è stata fatta da L. Gallino, La lotta di classe dopo la lotta di classe, Laterza, Milano-Bari, 2012.

[4] Per chi si spingesse un po’ più in là, esiste nel nostro codice il reato di «istigazione all’odio fra le classi sociali» (art. 415 cod. pen.), giudicato illegittimo dalla Corte costituzionale solo nella parte in cui non specifica che tale istigazione deve essere attuata in modo pericoloso per la pubblica incolumità (sent. 23 aprile 1974, n. 108).

[5] M. Revelli, La politica senza politica, Einaudi, Torino, 2019, pp. 107 ss.

[6] A. Cottino, «Disonesto ma non criminale». La giustizia e i privilegi dei potenti, Carocci, Roma, 2005, p. 12.

[7] L’arguta osservazione è di M. Sbriccoli, Storia del diritto penale e della giustizia, Giuffrè, Milano, 2009, pp. 416-417.

[8] F. Turati, Lettera a Enrico Bignami (1882), in Il delitto e la questione sociale. Appunti sulla questione penale, Unione Autori, Milano, 1883 (citaz. da III ed. La Controcorrente, Bologna, 1913, p. 23).

[9] L’espressione è di R. Laschi, La delinquenza bancaria nella sociologia criminale, nella storia e nel diritto, Bocca, Torino, 1899, p. 175.

[10] White Collar Crime, Holt, Rinehart & Winston, New York, 1949, p. 9.

Altro

A meeting of knowledge on individual and society
to bring out the unexpected and the unspoken in criminal law

 

ISSN 2612-677X (website)
ISSN 2704-6516 (journal)

 

The Journal does not impose any article processing charges (APC) or submission charges