Credits to Unsplash.com
11.02.2021
Paolo Oddi - Anna Brambilla - Caterina Bove

Defending migrants, protecting rights – pt. 1

Ideas from a recent event
The order of the Court of Rome of 21 January 2021: (maybe) a success story

Watch the video of the first chapter of the conversation with Anna Brambilla and Caterina Bove, carried out on January 29, 2021

Pubblichiamo qui il una riflessione a margine dell’intervista, a firma di Paolo Oddi.

***

Sulla necessità di avvocati che agiscano sui confini scrivevamo già su questa Rivista qualche tempo fa[1]. Sull’urgenza di avvocati in frontiera, sulle tante frontiere europee, come presidio a protezione dei diritti umani fondamentali[2].

Cosa succede, infatti, alle persone che, dopo viaggi drammatici, raggiungono la “fortezza Europa” per chiedere protezione internazionale o semplicemente per tentare un futuro migliore, mentre provano a varcarne le sue mura?

Quali e quante violazioni si consumano non solo sulle frontiere esterne della Ue ma anche sulle linee di confine tra uno Stato membro e l’altro?

Cosa succede […] alle persone che, dopo viaggi drammatici, raggiungono la “fortezza Europa” per chiedere protezione internazionale o semplicemente per tentare un futuro migliore, mentre provano a varcarne le sue mura?

 

Sono di questi giorni le notizie dei molti migranti braccati sulla c.d. rotta balcanica, nel gelo dell’inverno, letteralmente rimbalzati da un Paese all’altro dell’Unione europea sulla base di risalenti accordi bilaterali di riammissione, in un forzato viaggio a ritroso dall’Italia verso la Slovenia, dalla Slovenia alla Croazia e da questa verso stati non membri, come la Bosnia o la Serbia[3].

Un viaggio forzato che è una discesa agli inferi, costellato di maltrattamenti, violenze di ogni tipo e in spregio della dignità umana. Un “game”, come viene ironicamente definito dai protagonisti di questa odissea. In gioco c’è la loro vita ma anche l’anima della vecchia Europa[4].

Nei confronti dei migranti che anelano a fare ingresso in Unione europea – miraggio di un continente in pace e rispettoso dei diritti umani –, dopo migliaia di chilometri percorsi spesso a piedi o su mezzi di fortuna, da Paesi asiatici o mediorientali sconquassati da conflitti o piegati da regimi, le autorità italiane, slovene e croate, mettono in atto dei veri e propri respingimenti collettivi, in spregio di ogni più elementare diritto umano, primo tra tutti quello a potere chiedere protezione internazionale.

Per uno di questi migranti, un cittadino pakistano in fuga da persecuzioni a ragione del suo orientamento sessuale, respinto dall’Italia fino alla Bosnia con la complicità di Slovenia e Croazia, grazie al ricorso promosso dalle avvocate Anna Brambilla e Caterina Bove[5], il Tribunale di Roma – Sezione diritti della persona e immigrazione, con ordinanza cautelare del 18 gennaio 2021, ha accertato il diritto a presentare domanda di protezione internazionale in Italia, intimando alle amministrazioni competenti di emanare tutti gli atti ritenuti necessari a consentirne il suo immediato ingresso.

Un viaggio forzato che è una discesa agli inferi, costellato di maltrattamenti, violenze di ogni tipo e in spregio della dignità umana. Un “game”, come viene ironicamente definito dai protagonisti di questa odissea. In gioco c’è la loro vita ma anche l’anima della vecchia Europa

Come potrete approfondire seguendo il dialogo che vi proponiamo, il Giudice ha dato diretta applicazione all’art. 10 comma 3 della Costituzione italiana affermando che esso «si declina come possibilità di accedere al territorio per proporre domanda di protezione internazionale, soprattutto quando sia stato il comportamento illecito delle autorità italiane a impedire di fatto l’accesso a tale diritto». Il Tribunale di Roma chiarisce con nettezza che l’Accordo bilaterale fra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo della Repubblica di Slovenia del 3 settembre 1996 «non è mai stato ratificato dal Parlamento italiano» e che «ciò comporta che non può prevedere modifiche o derogare alle leggi vigenti in Italia o alle norme dell’Unione europea o derivanti da fonti di diritto internazionale». Dopo avere preso in esame le molteplici violazioni procedurali della vicenda, il Giudice rimarca come qui siano stati violati sia i profili attinenti alla libertà personale del ricorrente sia il suo diritto al non refoulement, in violazione del divieto di respingimenti collettivi, oltre al diritto a non essere comunque respinto qualora possa correre il rischio di subire trattamenti disumani e degradanti. Trattamenti che nella specie egli ha invece concretamente subìto sia nel corso delle riammissioni sia in Bosnia dove, infine, è stato ricondotto.

Per uno di questi migranti […], il Tribunale di Roma – Sezione diritti della persona e immigrazione, con ordinanza cautelare del 18 gennaio 2021, ha accertato il diritto a presentare domanda di protezione internazionale in Italia, intimando alle amministrazioni competenti di emanare tutti gli atti ritenuti necessari a consentirne il suo immediato ingresso

Naturalmente in ballo c’è anche la nota Convenzione di Dublino – la cui riforma si attende da anni –, e la sua discutibile norma che impone al primo Stato della Ue di farsi carico della domanda di protezione internazionale del migrante[6].

Si tratta di una pronuncia cautelare di grande importanza, sulla scia di una embrionale giurisprudenza di merito che sta iniziando ad affermare l’illegittimità dei respingimenti e il diritto a fare rientro in Italia per presentare domanda di asilo[7].

Le difficoltà per l’esercizio del diritto di difesa in questi casi sono enormi, a partire dal raccogliere la nomina della persona violata e respinta, ma come spiegano le colleghe, una buona sinergia con organizzazioni non governative che operano in quei territori e con giornalisti che fanno luce su questa drammatica situazione ha consentito che si arrivasse all’ordinanza in commento[8].

 

__________

 

[1] Cfr. P. Oddi, Casi e diritti migranti. Introduzione, 6 maggio 2020.

[2] Su questo tema si veda l’interessante progetto pilota “Inlimine”, nato dalla collaborazione tra l’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione, Cild, Indiewatch e ActionAid.

[3] Per un focus sulla rotta balcanica, anche con alcuni dati interessanti, si v. A.O. Rossini, La rotta balcanica. I migranti senza diritti nel cuore dell’Europa, in Articolo 21, 19 gennaio 2021.

[4] Sul “The game” v. M. Garavalli, The Game, la via della salvezza (non) passa dai Balcani, in Orizzonti politici, 30 aprile 2020.

[5] Anna Brambilla è del Foro di Milano e Caterina Bove del Foro di Trieste.

[6] Per tutte le complesse implicazioni si legga l’interessante articolo di F. Malavolta, Lo stallo sulla rotta balcanica, spiegato, in Il Post, 7 febbraio 2021.

[7] Si veda l’importante precedente dei cinque eritrei respinti illegalmente in Libia e autorizzati dal Tribunale di Roma con sentenza 22917 del 28 novembre 2019 a rientrare in Italia per presentare domanda di protezione internazionale.

[8] Ruolo centrale in questa vicenda ha avuto la ONG “Border Violence Monitoring Network”.

Altro

A meeting of knowledge on individual and society
to bring out the unexpected and the unspoken in criminal law

 

ISSN 2612-677X (website)
ISSN 2704-6516 (journal)

 

The Journal does not impose any article processing charges (APC) or submission charges