Scuola di Neuroetica Trieste, 16-18 settembre 2019
Dal 16 al 18 settembre, presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, si terrà la “Scuola di Neuroetica“, un percorso formativo dedicato, nella presente edizione, al tema Emozioni, Linguaggio, Autocontrollo. Neuroscienze, scienze cognitive, etica e clinica delle dipendenze.
La scuola, organizzata dalla SISSA – Laboratorio Interdisciplinare per le Scienze Naturali e Umanistiche, dall’Osservatorio sulle tossicodipendenze della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 2 “Bassa Friulana-Isontina” e dall’Università di Roma Tre – Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, in collaborazione con la Società Italiana Tossicodipendenze, con la Società Italiana di Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze e con la Società Italiana di Storia, Filosofia e Studi Sociali della Biologia e della Medicina, si prefigge lo scopo di favorire, «attraverso la discussione comune sulle dimensioni del controllo del comportamento nelle dipendenze», «l’incontro e la reciproca fertilizzazione tra i settori di ricerca filosofica, delle scienze cognitive, delle neuroscienze e delle scienze biomediche, della pratica clinica, nonché la messa a punto di strategie di intervento per le dipendenze innovative ed efficaci» (cfr. la home page del sito ufficiale della Scuola).
Il denso programma della presente edizione della Scuola prevede una serie di sessioni a tema, che si terranno sia nel corso della mattina, sia durante il pomeriggio, unitamente a un incontro con soggetti con dipendenza o ex dipendenti, a una sessione di costruzione di una ipotesi di ricerca all’interno del contesto clinico, prodotta da gruppi di studio composti dai partecipanti, con supervisione dei relatori e con restituzione in plenaria e discussione critica, e a una sessione di messa a punto di un numero monografico di Medicina delle dipendenze e/o di una Monografia a stampa a partire dai temi discussi nella scuola.
Nel corso dell’evento, gli iscritti potranno altresì assistere agli interventi di numerosi illustri relatori.
In particolare, il programma di massima prevede le seguenti relazioni:
Per consultare il programma dettagliato della Scuola e per ogni ulteriore informazione, vi invitiamo a consultare il sito della Scuola di Neuroetica.