Evento online 22-23 ottobre 2020
Tra giovedì 22 e venerdì 23 ottobre, si terrà la nuova edizione del meeting annuale della International Neuroethics Society (INS).
Per la prima volta, l’evento sarà interamente online e sarà possibile prendervi parte previa registrazione e pagamento del costo di iscrizione.
Il denso programma delle attività vedrà coinvolti numerosi accademici e studiosi di diverse discipline – etica, diritto, filosofia, neuroscienze, ecc. –, i quali discuteranno insieme sul tema “Our Digital Future: Building Networks Across Neuroscience, Technology and Ethics”, su cui è incentrata la presente edizione del meeting.
Il programma dell’evento, disponibile sul sito della INS, si struttura in una serie di sessioni plenarie, sessioni simultanee, lectiones magistrales e approfondimenti di ricerca.
Tra i numerosi appuntamenti previsti in calendario, segnaliamo a titolo di esempio la sessione plenaria di giovedì 22 ottobre sul tema Leveraging Neuroethics in the Pursuit of Justice and Equity; le sessioni simultanee di venerdì 23 ottobre intitolate Policing, Neurotechnology, and the Search for Truth, con Nahari Galit (Bar Ilan University – Israel), Federica Coppola (Columbia University – United States) ed Emily Murphy (UC Hastings Law – United States) e Challenges of Artificial Intelligence and Neuroscience to Democracy, con Alan Evans (McGill University – Canada), Sheila Jasanoff (Harvard Kennedy School – United States), Ralf J. Jox (University of Lausanne – Switzerland), Melanie Mitchell (Portland State University / Santa Fe Institute – United States) ed Eric Racine (Montreal Clinical Research Institute – Canada); nonché la successiva sessione, sempre del 23 ottobre, dedicata a Neuroethics in a Time of Crisis, con Christine Grady (NIH Department of Bioethics – United States), Pietro Pietrini (Scuola IMT Alti Studi Lucca – Italy), e Michael Rubin (The University of Texas Southwestern Medical Center – United States).
Per scaricare la locandina, clicca su “apri allegato”.
Per ogni ulteriore informazione, vi invitiamo a consultare la pagina dedicata del sito dell’INS.