Corso online 17 dicembre 2020
Il Comitato scientifico del Master Universitario di II livello dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna in “Gestione e riutilizzo di beni sequestrati e confiscati. Pio La Torre” propone una giornata intensiva di formazione aperta a tutti, sul ruolo del professionista nei procedimenti di bonifica della contaminazione criminale nell’impresa.
In quest’ottica il professionista può giocare un ruolo fondamentale come presidio di legalità all’interno dell’impresa, attuando i modelli prevenzionali di compliance a sostegno del valore-azienda e in applicazione dei principi attuativi della Costituzione economica.
Come si legge nel relativo programma, il corso intende aprire un dialogo tra il mondo scientifico e la realtà professionale sulle potenzialità che i professionisti possono esprimere nei percorsi di legalizzazione delle imprese.
Nel corso della giornata, i lavori si svolgeranno, a partire dalle ore 14:00, come segue:
PARTE PRIMA
Saluti istituzionali ed inquadramento del corso all’interno delle iniziative del Testo Unico Legalità Emilia-Romagna.
A cura di Gianguido Nobili – responsabile Area Sicurezza Urbana e Legalità Regione Emilia-Romagna.
Modulo 1: (ore 14.15 – 15.45)
A cura di Stefania Pellegrini, Professore Ordinario Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e direttore del Master.
PARTE SECONDA
Modulo 2: (ore 15.45 – 16.45)
A cura di Stefania Di Buccio, Avvocato del Foro di Bologna, coadiutore di amministrazione giudiziarie e coordinatore alla didattica Master sopra citato.
Modulo 3: (ore 16.45 – 18.00)
A cura di Antonella Rimondi, Avvocato del Foro di Bologna, componente ODV, componente del Comitato di gestione e tutor della Scuola territoriale della Camera Penale di Bologna “Franco Bricola”.
Modulo 4: (ore 18.00 – 19.00)
A cura di Stefano Reverberi, Dottore Commercialista di Bologna e Amministratore giudiziario.
L’evento è realizzato nell’ambito di un Accordo di Programma con la Regione Emilia-Romagna sostenuto dalla L.r. 18/2016 e con il contributo della Regione Emilia-Romagna e dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
_________________
Per partecipare, clicca qui.
Per scaricare la locandina, clicca su “apri allegato”.