Seminario online 13 maggio 2021
Giovedì 13 maggio, alle ore 14.30,si terrà il primo di tre incontri dedicati al tema del rapporto tra il diritto penale e le nuove tecnologie, dedicato a: “I sistemi di intelligenza artificiale tra tecnica, etica e diritto“.
L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività connesse al Progetto di Ricerca “AI.CO.CRI. 5.0: the use of AI neural networks in the fight against corporate crimes” finanziato dal’Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli con il programma “VALERE: VAnviteLli pEr la RicErca” e nell’ambito delle attività formative del Dottorato di Ricerca in Internazionalizzazione die sistemi giuridici e diritti fondamentali.
La linea di ricerca prende le mosse da un approccio multidisciplinare che vede coinvolti teorici delle scienze dure, sino a restringere il campo all’indagine penalistica con un focus sull’impiego dei sistemi di intelligenza artificiale nel contrasto ai fenomeni corruttivi.
Gli incontri si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams con il codice: mb1ycvs.
________
Saluti: Claudio De Fiores, Professore di Diritto Costituzionale, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, Coordinatore del Dottorato di ricerca
Presiede: Andreana Esposito, Professoressa di Diritto penale, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
________
Ne discutono:
– Guglielmo Tamburrini, Professore di Logica e Filosofia della scienza, Dipartimento di Ingegneria elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
– Mario Rosario Guarracino, Ricercatore – Dipartimento eli Economia e Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale, Ricercatore associato – Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del CNR
– Federica De Simone, Ricercatrice di Diritto penale, Dipartimento di. Giurisprudenza dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
________
Segreteria scientifica: Giuliano Balbi, Stefano Manacorda, Andreana Esposito e Federica De Simone.
Per scaricare la locandina, con il programma dei tre incontri, clicca su “apri allegato”.