Convegno Cagliari, 24 settembre 2021
Venerdì 24 settembre, dalle ore 9.00, presso il Palazzo di Giustizia di Cagliari si terrà un convegno sul tema “crimini d’odio: regole e azioni per una pedagogia sociale”
L’evento, come si legge nella relativa pagina di presentazione, “vuole essere un contributo all’azione di contrasto dei crimini odio, si sviluppa idealmente attraverso un primo momento affidato alle relazioni di apertura, dedicato all’approfondimento del tema sotto il profilo tecnico giuridico, al fine di una ricognizione della categoria sul piano dogmatico e dell’analisi della normativa vigente, interna e sovranazionale; un secondo finalizzato all’approfondimento della delicata e difficile attività dell’investigazione su tali reati, per passare poi a una riflessione sulla vittima, sulle conseguenze del reato e sugli strumenti di tutela, anche con riferimento alla giustizia riparativa.
La riflessione sul ruolo dei media, del web, dei social network e, più in generale, della comunicazione nel processo di vittimizzazione e discriminazione sociale è il tema del confronto che prepara e apre alla tavola rotonda finale, dedicata alla discussione sugli strumenti multilivello da approntare per un efficace contrasto alla discriminazione violenta”.
Di seguito il programma del convegno:
Ore 9.00 – Saluti
– Maria Mura, Presidente sezione civile Corte d’Appello di Cagliari
Ore 9.15 – I sessione – “I crimini d’odio”
Introduce e modera:
– Stefano Celentano, Giudice civile Tribunale Napoli
Discutono:
– Luciana Goisis, Docente di Diritto Penale Università degli Studi di Sassari
– Angelo Schillaci, Docente di Diritto Pubblico comparato Università La Sapienza Roma
Ore 10.00 II sessione – “Indagare i crimini d’odio”
Confronto a due voci:
– Eugenio Albamonte, Sostituto Procuratore della Repubblica Tribunale Roma
– Nunzia Ciardi, Direttrice Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni
Ore 10.30 – III sessione – “La vittima d’odio tra giustizia punitiva e giustizia riparativa”
Introduce e modera:
– Valeria Aresti, Avvocata del Foro di Cagliari
Discutono:
– Cathy La Torre, Avvocata del Foro di Bologna
– Marco Bouchard, Presidente nazionale Rete Dafne Italia, già magistrato
Ore 11.00 – IV sessione – “I media, la rete e i social”
Confronto a due voci:
– Donatella Salari, Magistrata dell’Ufficio del Massimario Corte di cassazione
– Susi Ronchi, Giornalista Fondatrice GiULiA Giornaliste Sardegna
Ore 11.00 – tavola rotonda – “Quali regole, quali azioni?”
Coordinano:
– Maria Cristina Ornano, Giudice Tribunale Cagliari
– Matteo Pinna, Avvocato, responsabile formazione Consiglio dell’Ordine degli avvocati Cagliari
Intervengono:
– On. Laura Boldrini, Deputata, già Presidente della Camera
– Maria Antonietta Mongiu, Archeologa, già assessora Pubblica Istruzione e Beni Culturali Regione Autonoma Sardegna
– Maria Monteleone, già Procuratrice aggiunta Procura della Repubblica Tribunale Roma
– Michele Passione, Avvocato del Foro di Firenze
Sen. Anna Rossomando, Vicepresidente del Senato
Per ulteriori informazioni e per procedere all’iscrizione, clicca qui.