Corso di formazione a distanza 22 giugno – 22 settembre 2020
A partire da lunedì 22 giugno, sarà possibile partecipare al Corso di formazione a distanza asincrona dal titolo “#iorestoincarcere. La detenzione all’epoca del Covid-19”.
Il Corso è diretto ad un pubblico composto da operatori della giustizia, dell’amministrazione penitenziaria, del sociale, della sanità, degli studenti e di quanti sono interessati a vario titolo al mondo della detenzione.
Suddiviso in 6 moduli didattici, il corso è così strutturato:
1. Introduzione: “Generalità, normative, linee di indirizzo nazionali e internazionali alla luce dell’emergenza Covid19”
Sandro Libianchi (Videopresentazione con durata: 15′)
2. “Procedure sanitarie per il carcere in emergenza Covid19 quale ambiente confinato e prevenzione del contagio (chi fa cosa e come)”
Sandro Libianchi (Videopresentazione con durata: 30′)
3. “L’Operatore di fronte alle paure nel contesto carcerario”
Maurizio Coletti (Videopresentazione con durata: 30′)
4. “Il ruolo della Direzione e della Polizia Penitenziaria”
– “Pandemia e carcere: Alcune riflessioni sui processi percettivi e decisionali legati all’emergenza”
Pietro Buffa (Videopresentazione con durata: 20′)
– “Rischio Covid-19 e Rischio per la sicurezza allo specchio”
Sandra Milani
– [Titolo in via di definizione]
Gianpietro Pegoraro (Videopresentazioni con durata totale: 40’)
5. “Società, Carcere e Covid-19. L’isolamento dei già ristretti”
Anna Paola Lacatena (Videopresentazione con durata: 50′)
6. Conclusioni e scenari
Sandro Libianchi (Videopresentazione con durata: 20′)
__________
Per scaricare la locandina, clicca su “apri allegato”.