Con la collaborazione scientifica di
Esplora
i nostri Cantieri Aperti
Vai all'Archivio >
  • Contributi
  • Interviste
  • Progetti
  • Segnalazioni
  • Storie
  • Fascicoli
  • DPU
    • Chi siamo
    • Programma
    • La Parola all’Editore
    • Blog
    • Cantieri Aperti
  • Argomenti
en
en
  • Home
  • Contributi
  • Interviste
  • Progetti
  • Segnalazioni
  • Storie
  • Fascicoli
  • DPU
    • Chi siamo
    • Programma
    • La Parola all’Editore
    • Blog
    • Cantieri Aperti
  • Argomenti
22 Settembre 2021
Redazione

Dare forma al futuro: quale è il ruolo della filosofia?

Convegno 22-24 settembre 2021

Stampa la segnalazione
#cultura #filosofia #formazione #società #giustizia

La 14th Conference of the Italian Society For Analitic Philosophy (SIFA-Società Italiana di Filosofia Analitica), dal titolo Shaping the future: What Is the Role of Philosophy?, si terrà in Italia, a Noto (SR), dal 22 al 24 settembre 2021.

L’evento, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali dell’Università degli Studi di Messina, ha aperto le iscrizioni e offre la possibilità di inviare un abstract per poter partecipare alle sessioni parallele sugli argomenti e i temi della tradizione analitica o ai simposi ad argomento speciale.

Le sessioni parallele si terranno in tema di: Aesthetics, Epistemology, History of Philosophy, Logic & Philosophy of Science, Metaphysics, Moral Philosophy, Philosophy of Action, Philosophy of Language, Philosophy of Law, Philosophy of Mind, Political Philosophy.

I simposi ad argomento speciale si svilupperanno sui seguenti argomenti:

  • Becoming Familiar with Robots: Antonio Chella (University of Palermo), Pim Haselager (Radboud University Nijmegen and Donders Institute), Pietro Perconti (University of Messina)
  • Cognitive Liberty: Philosophy Meets New Brain Technologies: Andrea Lavazza (CUI Arezzo, chair), Christoph Bublitz (University of Hamburg), Marcello Ienca (ETH Zurich), Massimo Reichlin (Vita-Salute San Raffaele University, Milan)
  • Ontological Pluralism and the Arts: Jerrold Levinson (University of Maryland, College Park), Enrico Terrone (LOGOS Research Group in Analytic Philosophy), Chiara Palazzolo e Mario De Caro (University Roma Tre), Elisa Caldarola (University of Padova)
  • Practical Reasoning: Jeremy Fix (University of Oxford), Caroline Arruda (University of Texas), Lilian O’Brien (University of Helsinki)
  • Truth: The Legacy of Frank P. Ramsey: Stefano Caputo (University of Sassari), Ciro De Florio (Università Cattolica, Milan), Massimo Dell’Utri (University of Sassari), Giovanni Tuzet (Bocconi University)

Al momento, tra i relatori invitati che hanno confermato la loro partecipazione vi sono:

  • Elizabeth Fricker (University of Oxford)
  • Dan Sperber (Institut Nicod, Paris)
  • Sarah Stroud (University of North Carolina, Chapel Hill)

Invece, tra i relatori confermati per il discorso di apertura vi sono:

  • Enrico Terrone (University of Genova) – Aesthetics
  • Marian David (Karl-Franzens Universität, Graz) – Epistemology
  • Anna Marmodoro (Durham University and University of Oxford) – History of Philosophy
  • Michela Massimi (University of Edinburgh) – Logic & Philosophy of Science
  • Francesco Orilia (University of Macerata) – Metaphysics
  • Mario De Caro (University Roma Tre and Tufts University) – Moral Philosophy
  • Luca Ferrero (University of California, Riverside) – Philosophy of Action
  • Claudia Bianchi (University Vita-Salute San Raffaele, Milan) – Philosophy of Language
  • Aldo Schiavello (University of Palermo) – Philosophy of Law
  • Ernie Lepore (Rutgers University) – Philosophy of Mind
  • Miriam Ronzoni (University of Manchester) – Political Philosophy

_________

Clicca ai seguenti link per inviare l’abstract o per iscriversi al convegno.

Per maggiori informazioni consulta la pagina web dedicata.

Un incontro di saperi sull’uomo e sulla società
per far emergere l’inatteso e il non detto nel diritto penale

 

ISSN 2612-677X (sito web)
ISSN 2704-6516 (rivista)

 

La Rivista non impone costi di elaborazione né di pubblicazione

Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter

Acetto privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati in base al D.Lgs. 196/2003 e al GDPR (Regolamento UE 2016/679)

Esplora
  • Chi Siamo
  • Programma
  • La parola all’Editore
  • Codice Etico
  • Contatti
  • Privacy
  • Credits
  • Canale Youtube
  • Facebook
  • Twitter
Con la collaborazione scientifica di
Esplora
i nostri Cantieri Aperti
Vai all'Archivio >

Licenza Creative Commons Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale