Scuola di Neuroetica Trieste, 4-6 ottobre 2021
Dal 4 al 6 ottobre, a Trieste, si terrà la nuova edizione della Scuola di Neuroetica, organizzata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) – Laboratorio Interdisciplinare per le Scienze Naturali e Umanistiche, in collaborazione con l’Università di Roma Tre, la Società Italiana Tossicodipendenze, la Società Italiana di Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze, e la Società Italiana di Storia, Filosofia e Studi Sociali della Biologia e della Medicina.
La presente edizione della Scuola sarà incentrata sul tema “Neuropotenziamento, sostanze e dipendenze. Biologia, psicologia, clinica ed etica” e si svolgerà in modalità mista (in presenza e in streaming), secondo il seguente programma:
_____________
Lunedì 4 ottobre
dalle 14.30 alle 18.00:
– Randolph Nesse, The Center for Evolution and Medicine, Arizona State University: Enhancement and psychoactive substances. The point of view of evolutionary psychiatry
– Gaetano Di Chiara, Università di Cagliari: Neurofarmacologia del neuropotenziamento
Martedì 5 ottobre
dalle 9.00 alle 13.30:
– Marco Diana, Laboratorio di Neuroscienze cognitive ‘G. Minardi’, Dipartimento di Chimica e Farmacia, Università di Sassari: Riattivare le funzioni dopaminergiche con la Stimolazione Magnetica transcranica per il trattamento delle dipendenze
– Lorenza Colzato, Ruhr University Bochum & Leiden Institute for Brain and Cognition: Potenziamento cognitivo e microdosing psychedelics
– Alberto Priori e Roberta Ferrucci, Università di Milano, Dipartimento di Scienze della Salute: Tdcs – Stimolazione elettrica transcranica nel trattamento delle dipendenze
dalle 15.00 alle 18.00:
– Simona Pichini, Centro nazionale dipendenze e doping, Istituto Superiore di Sanità: Smart Drugs, NPS e neuropotenziamento
– Massimo Reichlin, Facoltà di Filosofia, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano), Neuropotenziamento e dipendenze: i valori in gioco
– Andrea Lavazza, Centro Universitario Internazionale, Arezzo; Università di Pavia: Interventi sulla memoria e questioni etiche relative a potenziamento e dipendenze
Mercoledì 6 ottobre
dalle 9.00 alle 13.30:
– Stefano Canali, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, SISSA – Trieste e Università di Roma Tre: Neuropotenziamento comportamentale per le dipendenze. Pratiche contemplative e addestramento al lessico emotivo: applicazioni cliniche e implicazioni etiche
– Adrian Carter, Monash Institute of Cognitive and Clinical Neurosciences, Monash University: Translating neuroscience into treatments and public health policies for addictive behaviours
– Mario De Caro, Università Roma Tre: Neuropotenziamento e sostanze. Il mito dell’autonomia nella ricerca e nella cura delle dipendenze
Per tutte le informazioni e per le iscrizioni (entro il giorno 24 settembre p.v.), clicca qui.