26.05.2021
Serena Santini

Prevenzione personale e terrorismo: profili di insostenibilità del sistema attuale*

Contributo pubblicato sulla Rivista disCrimen in data 24 maggio 2021 e qui ripubblicato.
Il contributo è soggetto ai criteri redazionali e di valutazione della predetta Rivista.

 

Abstract. L’articolo si occupa delle misure di prevenzione personali del terrorismo, tanto nella loro dimensione teorica, quanto in quella pratica. Muovendo da un’indagine della “prevenzione in action”, l’Autrice cerca, infatti, di mettere a nudo gli attuali difetti di tali misure nel settore del terrorismo, sì da gettare le basi per proporre, in futuro, alcuni correttivi concretamente sperimentabili nell’ottica della costruzione di un sistema di prevenzione personale sostenibile: efficace, ma al contempo proporzionato e legittimo al metro della tutela dei diritti fondamentali.

 

SOMMARIO: 1. Premessa: l’obiettivo dell’indagine. — 2. Il punto di partenza: l’analisi quanti-qualitativa della prevenzione del terrorismo “in action”. — 3. L’ambito di applicazione soggettivo della fattispecie di pericolosità terroristica. — 3.1. La difficile esegesi della fattispecie preventiva. — 3.2. La fisionomia del potenziale terrorista. — 3.3. Gli “indici rivelatori” di pericolosità terroristica. — 3.3.1. L’adesione ideologica “pericolosa”: i percorsi di radicalizzazione. — 3.3.2. I contatti con altri “potenziali terroristi”. — 3.3.3. Le altre condotte sintomatiche di pericolosità terroristica. — 3.3.4. Il caso di Milano: quando le condotte non integrano gli estremi della fattispecie preventiva. — 4. Un primo problema sul tappeto: l’insostenibile…delimitazione dell’essere. Le intersezioni tra gli spazi della prevenzione e quelli della repressione. — 4.1. Le intersezioni ex lege. — 4.2. Le intersezioni de facto. — 4.3. Prima conclusione: la difficoltà di individuare uno spazio di operatività autonomo per la fattispecie di pericolosità terroristica. — 4.4. Seconda conclusione: il ruolo marginale delle misure personali di prevenzione del terrorismo. — 4.4.1. La prima “prova del nove”. — 4.4.2. La seconda “prova del nove”. — 4.4.3. La terza “prova del nove”. — 5. Un secondo problema sul tappeto: l’insostenibile…incertezza dell’essere. Note dolenti sul giudizio di pericolosità sociale. — 6. Un terzo problema sul tappeto: l’insostenibile…indeterminatezza dell’essere. L’eccessiva imprevedibilità delle prescrizioni facoltative a c.d. contenuto libero. — 7. Spunti finali per un “secondo tempo” della ricerca.

 

* La presente ricerca è stata condotta grazie alla borsa di studio post-doc della Fondazione F.lli Confalonieri. Il testo è la versione più estesa del contributo in corso di pubblicazione su Criminalia, 2020.

 

Per leggere il contributo, clicca su “apri allegato”.

Altro

Un incontro di saperi sull’uomo e sulla società
per far emergere l’inatteso e il non detto nel diritto penale

 

ISSN 2612-677X (sito web)
ISSN 2704-6516 (rivista)

 

La Rivista non impone costi di elaborazione né di pubblicazione