Natura e scopi del risk assessment
Abstract. Il risk assessment (valutazione del rischio) è una procedura ampiamente utilizzata per comprendere i rischi per la salute derivanti dalle numerose minacce presenti nell’ambiente. I rischi presi in esame nel presente contributo sono i molteplici effetti tossici che possono essere causati da sostanze chimiche di varia natura. I risultati del risk assessment sono tipicamente utilizzati dagli enti regolatori e di sanità pubblica per stabilire i limiti di esposizione umana che consentono di evitare effetti tossici. Lo scopo di questo contributo è quello di illustrare i dettagli della procedura e le modalità di una corretta interpretazione dei suoi risultati. Nello specifico, si cercherà di spiegare perché le valutazioni del rischio di questa natura sono suscettibili di essere applicate unicamente a popolazioni generali e non a individui reali, che appartengono a quelle popolazioni. Pertanto, ad esempio, le affermazioni di coloro che dichiarano di aver subito un danno a causa di esposizioni superiori ai limiti stabiliti sulla base dei risultati del risk assessment, sono prive di fondamento scientifico. Certamente, l’esposizione a una sostanza chimica nota per i suoi effetti tossici può in alcuni casi arrecare danno agli individui, ma il tipo di prove e analisi necessarie per affermare l’esistenza di una relazione di la causalità in simili casi è significativamente diverso dalla procedura di risk assessment utilizzata a scopo di protezione per le popolazioni. Il presente contributo riassume le basi che consentono di pervenire a questa conclusione.
SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Sintesi generale in tema di risk assessment. – 3. Tossicologia e valutazione dell’esposizione per le sostanze chimiche. – 3.1. L’applicazione della procedura di risk assessment: i dati e le assunzioni utilizzati. – 4. La procedura di risk assessment: dati e assunzioni utilizzate. – 5. Interpretazione. – 6. Valutazione dei danni potenziali a persone reali. – 7. Applicazione in ambito legale
Per leggere la Riflessione, nella sua versione originale in inglese, clicca su “apri allegato”.
Per leggere la nostra traduzione in lingua italiana, clicca qui.