Neuroscienza e società: un grande potere e grandi responsabilità
In questa terza e ultima puntata dell’intervista, il Neuroscienziato Prof. Marco Iacoboni tira le fila delle precedenti riflessioni sulle evidenze scientifiche sui temi dell’empatia, della violenza imitativa e dei correlati neurali alla base della capacità dell’individuo di controllare i propri impulsi, per formulare alcune proposte concrete, proprio a partire dalle conoscenze messe a disposizione dalla neuroscienza. In particolare, Iacoboni affronta il tema dell’educazione, sottolineando l’importanza di indirizzare i bambini, fin da piccolissimi, verso la cura dell’altro e verso il valore della solidarietà. Infine, lo scienziato si sofferma altresì sul problema del rapporto tra il giudice e l’empatia e sulle principali criticità etiche sollevate dalle recenti possibilità offerte dalla ricerca sulla sperimentazione cerebrale.
A questo link puoi scaricare la trascrizione di questo terzo capitolo dell’intervista realizzata con il Prof. Iacoboni.
Guarda i precedenti capitoli dell’intervista:
cap. 1 “Violenza e imitazione”
cap. 2 “Neuroni specchio, empatia e altruismo”
Oppure guarda l’intervista completa