Abstract. L’irrompere della cibernetica nelle interazioni sociali, ha fatto sì che si creasse il cosiddetto “terzo spazio” , ovvero il network relazionale all’interno del web. In questo contesto, all’opportunità di nuove relazioni, si sovrappone quella per nuove forme di criminalità e di controllo sociale, che mettono a rischio lo spazio per l’esercizio delle libertà civili. Questa riflessione si prefigge di analizzare queste contraddizioni.
SOMMARIO: 1. Definire il terzo spazio e le sue ambiguità. – 1.1. Cybercrime o bazaar? – 1.2. Pattugliare il web: cybercrimes di Stato? – 2. La sorveglianza relazionale: dalle piattaforme all’autocontrollo.
Per leggere la Riflessione, clicca su “apri allegato”.