Pubblichiamo qui, per gentile concessione editoriale, il presente contributo di Marco Ramat, magistrato italiano del secondo dopoguerra, tra i fondatori della corrente “Magistratura democratica”, componente del Consiglio Superiore della Magistratura, consigliere della Corte di Cassazione.
Il documento, ritenuto d’interesse per i lettori di DPU in ragione dell’estrema attualità dei suoi contenuti, è originariamente apparso sulla rivista Indici comunità, 152, 1968, pp. 17 ss. ed è stato selezionato all’interno del patrimonio archivistico riguardante la storia della Società Olivetti (Archivio Storico Olivetti), raccolto, curato e valorizzato dall’Associazione Archivio Storico Olivetti, che ringraziamo per la preziosa collaborazione.
***
SOMMARIO: 1. Subordinazione al parlamento e al governo. – 2. Politica di attuazione e difesa della Costituzione. – 3. Parlamento, governo, capo dello stato: responsabilità politiche e sanzioni. – 4. Il giudice e la critica delle sentenze. – 5. Una concezione nuova del giudice.
Per leggere la Fonte storica, clicca su “apri allegato”.