Credits to Unsplash.com
18.12.2019
Marco Bouchard

Sulla vulnerabilità nel processo penale

Breve guida giuridico-filosofica sulla vulnerabilità della vittima di reato

Fascicolo 12/2019

Abstract. La (particolare) vulnerabilità della vittima è entrata a pieno titolo nel processo penale italiano a partire dal d.lgs. 15 dicembre 2015, n. 212 di attuazione della Direttiva 2012/29/UE che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato. Questo articolo intende dimostrare che la “cultura della vittima” fatta propria dalla Direttiva (approccio generalista, individual assessment, analisi del rischio di vittimizzazione, complementarietà tra sicurezza e cura) non è ancora penetrata nell’ordinamento italiano. Quella cultura è debitrice di studi sulla vulnerabilità di matrice filosofica che meritano la massima attenzione anche da parte dei pratici. Per questa via interpretativa è possibile colmare il ritardo che ci affligge nella concezione “italiana” della vittima, ancora dipendente da classificazioni di ordine oggettivo e, soprattutto, soggettivo, che confermano logiche discriminatorie anziché rimuovere le disuguaglianze cui sono esposte le vittime di reato.

Questo articolo è stato sottoposto alla valutazione di due revisori esperti, con esito favorevole.

 

SOMMARIO: 1. La novità normativa della vulnerabilità nel diritto penale. – 2. La vulnerabilità come criterio classificatorio di gruppi di persone. – 3. La vulnerabilità come elemento difettivo della piena autonomia del soggetto. – 4. Sulla vulnerabilità: necessità di un contributo filosofico. – 4.1. Capace e incapace sono la stessa persona. – 4.2. La vulnerabilità è intrinseca esposizione all’altro. – 4.3. La vulnerabilità esige uno Stato responsabile. – 4.4. Il dolore come risorsa politica. – 5. Dalla filosofia della vulnerabilità alla vulnerabilità della vittima. – 6. I limiti dei criteri oggettivi/soggettivi della vulnerabilità. – 7. La categoria delle vittime particolarmente vulnerabili nel diritto italiano. – 8. Le differenze tra la Direttiva 2012/29/UE e la legge processuale italiana. – 8.1. Concezione generalista europea e concezione “particolaristica” italiana. – 8.2. Il rischio di vittimizzazione. – 8.3. La vittimizzazione secondaria. – 9. Protagonismo delle vittime o diritto alla riparazione delle vittime reali della contemporaneità? – 10. La valutazione individualizzata. – 11. Le misure di protezione. – 12. Tre domande: chi, quando e come valutare la (particolare) vulnerabilità? – 12.1. Chi effettua la valutazione? – 12.2. Quando si effettua la valutazione? – 12.3. Come si effettua la valutazione?

 

Per leggere l’Articolo, clicca su “apri allegato”.

Altro

Un incontro di saperi sull’uomo e sulla società
per far emergere l’inatteso e il non detto nel diritto penale

 

ISSN 2612-677X (sito web)
ISSN 2704-6516 (rivista)

 

La Rivista non impone costi di elaborazione né di pubblicazione