Gradi della colpevolezza: il problema del libero arbitrio
La conversazione con lo psicologo e criminologo Adrian Raine prosegue lungo l’intricato sentiero dei rapporti tra libero arbitrio e responsabilità penale. In questo quarto capitolo dell’intervista, il Prof. Raine ci aiuta a fare chiarezza in ordine a quale sia lo spazio concesso alla libertà di pensiero e di azione dell’essere umano, alla luce dei meccanismi di funzionamento del nostro sistema cerebrale e dell’influenza esercitata dai geni e dall’ambiente sui nostri comportamenti.
Guarda i precedenti capitoli dell’intervista:
cap. 1 “Origini e cause del comportamento criminale”
cap. 2 “Nel cervello di uno psicopatico”
cap. 3 “Trattamenti su base biologica per ridurre e prevenire i comportamenti violenti“