Una conversazione con Adriano Prosperi
Il Prof. Adriano Prosperi è uno storico italiano di fama internazionale. Emerito di Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, membro dell’Accademia dei Lincei e di molte altre Accademie scientifiche, si è occupato delle istituzioni ecclesiastiche e delle idee religiose nel periodo che va dal tardo Medioevo alla prima età moderna, soffermandosi in particolare sul ruolo dei missionari e sulla storia dell’Inquisizione.
Tra i suoi innumerevoli studi, segnaliamo le indagini storiche sulla pratica dell’infanticidio, sulle radici sociali del razzismo, sulle iconografie della giustizia e sulla pena di morte. Di quest’ultimo tema, ma anche di esercizio del potere e di esseri umani “deboli” e “forti”, abbiamo parlato a lungo con lui, appurando ancora una volta – per usare le sue stesse parole – che:
La giustizia è un sistema necessariamente difettoso perché fatta dagli uomini per affrontare le realtà degli uomini: essa è legata al carattere incompiuto dell’essere umano, in parte bestia in parte uomo
Per leggere la conversazione, clicca su “apri allegato”.
Guarda un estratto della conversazione con Adriano Prosperi, effettuata il 3 novembre 2020