Rilettura di “Un racconto di campagna” di Karen Blixen[1]
Abstract. «Un racconto di campagna» di Karen Blixen è stato citato come esempio paradigmatico del “rispetto di sé”, di chi è disposto a morire quando vede messo a repentaglio il proprio riconoscimento come soggetto di diritti. La lettura completa del racconto ci conduce verso un affresco della giustizia transgenerazionale, descrittivo delle sue componenti vendicativa e riparative, intrecciate e inevitabilmente complementari. Si tratta di aspetti che non caratterizzano solo i sistemi ma che attraversano la vita di ciascuno di noi quando un’offesa irrompe tra i fragili equilibri che ci siamo costruiti.
Per leggere la Riflessione, clicca su “apri allegato”.
___________
[1] K. Blixen, Ultimi racconti, Adelphi, Milano 2000, pp. 215-274.