Abstract. La prova scientifica è stata presentata, negli ultimi anni, come un strumento in grado di ottenere risultati giudiziari eccezionali, risolvere casi complessi e riaprire casi sepolti. La realtà, tuttavia, è ben diversa dalle aspettative. La prova scientifica a volte complica le cose, ponendo in secondo piano le tecniche investigative tradizionali e, addirittura, potendo condurre a gravi errori. La prova scientifica va intesa, sicuramente, come un prezioso strumento investigativo. Questo deve, però, accompagnarsi ad una particolare prudenza e consapevolezza dei limiti delle scienze forensi e della loro intrinseca opinabilità.
SOMMARIO: 1. La narrazione della “rivoluzione” scientifica. – 2. I casi da prima pagina. – 3. I cold case. – 4. La scienza di tutti i giorni. – 5. I rischi della prova scientifica. – 6. Conclusioni.
Per leggere la riflessione, clicca su “apri allegato”.